Nella nostra esperienza clinica, alcuni minori in età scolare possono presentare, oltre alla Balbuzie (Comorbilità) un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).
Nel caso specifico di dislessia, in accordo con l’equipe certificante, dopo avere intrapreso il percorso riabilitativo, vengono ripetute le prove di lettura ad alta voce.
Nella nostra esperienza clinica , in molti soggetti si è riscontrato un notevole miglioramento sia della velocità di lettura che della correttezza, oltre che una migliore comprensione del testo. Le difficoltà per un soggetto balbuziente infatti è leggere cercando di produrre correttamente le parole, senza alcuna attenzione al contenuto.
STUDI E RICERCHE SUL METODO STENDORO-ROCCA
Presentazione ed Abstract della Tesi di Laurea svolta in collaborazione con l’Università e-Campus telematica,
per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
• “Balbuzie. Ipotesi di comorbidità con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento”.
Abstract e testimonianza della Dott.ssa A.Boyl